Giornata Mondiale dell'Acqua
Pubblicato in Sostenibilità · Sabato 22 Mar 2025
Tags: Podere ai Valloni, sostenibilita', Giornata Mondiale dell'Acqua
Tags: Podere ai Valloni, sostenibilita', Giornata Mondiale dell'Acqua
Sapete quanto ci sia caro il tema dell'acqua, a cui abbiamo anche dedicato l'anno scorso un convegno organizzato in collaborazione con gli amici di UGIVI (Unione giuristi della vite e del vino, trovate i riferimenti su https://bit.ly/convegno-acqua).
Ci viene quindi naturale ricordare che il 22 marzo e' la Giornata Mondiale dell'Acqua, quest'anno con focus sulla salvaguardia dei ghiacciai.
Istituita dall'ONU nel 1992, si tratta di una ricorrenza annuale incentrata sull'importanza dell'acqua dolce e sul fatto, inaccettabile, che sono ancora ben 2,2 miliardi le persone che vivono senza accesso all'acqua potabile. Riusciremo a raggiungere l'obiettivo n.6 dell'agenda 2030, e cioe' acqua e servizi igienici per tutti?
Nelle foto, alcune buone pratiche che cerchiamo di applicare qui al Podere:
- le nostre cisterne per raccogliere l'acqua piovana dalle falde dei tetti di tutti gli edifici, metodo che ci permette di immagazzinare oltre 140.000 litri di acqua da utilizzare per trattamenti in vigna, giardino, lavaggio pavimenti e trattori, etc.;
- l'atomizzatore a basso volume che usiamo per i trattamenti in vigna e che funziona nebulizzando l'acqua, permettendoci cosi' di risparmiare circa il 50% di acqua rispetto agli strumenti tradizionali oltre che di ridurre i viaggi del trattore;
- la stazione iMETOS per il monitoraggio delle condizioni agrometeorologiche e ambientali ci aiuta a valutare la situazione climatica giorno per giorno, consentendoci di programmare in modo oculato i trattamenti, risparmiando acqua, tempo ed energia. iMETOS e' stato progettato per monitorare i dati con un'ampia varieta' di set di sensori: la stazione misura, registra e invia i dati al cloud FieldClimate, cui abbiamo accesso attraverso applicazioni web e mobili e che condividiamo con gli altri viticoltori della zona. I dati ambientali (umidita', presenza di vento, temperature e loro variazioni, escursione notturna) vengono li' elaborati e il sistema ci aiuta a prevedere l'insorgere delle patologie classiche della viticoltura come oidio e peronospora e ad intervenire in modo mirato quanto ai tempi, alle zone e alle quantita' di prodotto necessarie;
- il laghetto nel bosco, da cui proviene l'acqua utilizzata all'interno della cantina e dei nostri alloggi. L'acqua utilizzata all'interno della cantina e dei nostri alloggi proviene dalla sorgente che abbiamo nel bosco. Questa fonte pura ci permette di essere indipendenti ed evita i costi anche ambientali legati al trasporto e all'approvvigionamento dell'acqua.
Per approfondimenti:
--> info e risorse sul sito ONU